Le aziende che partecipano alle fiere di settore per acquisire lead studiano e pianificano strategie di marketing. Una delle tattiche che permette di raggiungere i risultati previsti, se ben realizzata, è il funnel marketing.
Cos’è il funnel marketing ?
Il Funnel Markeitng viene inserito all’interno di una strategia di digital marketing . Si tratta di una strategia di marketing che può portare ottimi risultati se viene studiata dettagliatamente.
II funnel (significa in italiano imbuto) è il percorso di un utente che inizia, quando entra in contatto con una determinata azienda, e termina quando diventa cliente.
Il funnel marketing aiuta le aziende a trovare potenziali clienti e li spinge a diventare veri e propri clienti o lead. Quando il lead rilascia i suoi dati per ricevere informazioni, in merito a determinati prodotti o servizi proposti dall’azienda, si passa da lead a prospect. Infine se l’acquisto viene effettuato si arriva ad avere un ambassardor del brand, ovvero, una persona che ha rilasciato feedback positivi sul quel determinato prodotto o servizio.
Quali sono i vantaggi del funnel marketing?
Il Funnel marketing è davvero importante per diversi motivi:
1.La vendita a freddo è molto difficile – i mercati sono saturi a causa della concorrenza spietata. Gli utenti hanno la possibilità di scegliere tra centinaia o migliaia di prodotti simili selezionandoli tra numerose aziende concorrenti. Gli utenti però difficilmente acquistano da un brand che non conoscono che vedono per la prima volta, a meno che non il prezzo non sia basso o se l’azienda venda tramite Amazon.
2.Sono pochi gli utenti che acquistano su un sito la prima volta che vi accedono – Secondo alcune statistiche il 97% dei visitatori di un e-commerce abbandonano il sito senza effettuare acquisti.
Come è possibile ottenere lead durante gli eventi fieristici?
Le aziende che partecipano alle fiere di settore hanno diversi obiettivi, uno dei principali è l’acquisizione dei lead. Come si può raggiungere il pubblico e come si possono ottenere contatti ? Vediamo insieme le diverse fasi del funnel marketing.
- PRIMA FASE : Tofu – Tof del funnel
La prima fase consiste nel rendere visibile il vostro stand. Le aziende per migliorare la propria visibilità nella fase precedente all’evento creano contenuti da pubblicare sul proprio sito web, pubblicano post sui Social Network e intraprendono anche collaborazioni con partner commerciali;
- SECONDA FASE : Mofu – Middle del funnel
La seconda fase consiste nell’ottenere iscritti all’evento. Per far iscrivere gli utenti all’evento, le aziende preparano landing page che abbiano una CTA efficace e persuasiva.
- TERZA FASE : Bofu – Bottom del funnel
Una volta che gli utenti hanno mostrato interesse verso il vostro evento bisogna inviare loro messaggi personalizzati e di approfondimento in modo da suscitare in loro grande interesse.
Altre aziende invece per acquisire lead durante la manifestazione o l’evento propongono sconti, promozioni o rilasciano gadget in cambio di una registrazione ad un form di contatto. Questi iscritti, saranno ricontattati al termine della fiera dall’azienda. Qui inizia la fase più importante, ovvero, il momento in cui le aziende, attraverso strategie di marketing mirate, cercano di trasformare i potenziali clienti in clienti.